È detto anche Special Purpose Entity – SPE. Tradotto in italiano con “società veicolo”. È una società specializzata che in un’operazione di securitization si rende cessionaria di gruppi di crediti omogenei che deve destinare in via esclusiva al servizio di titoli che essa stessa (o un altro soggetto) emette per finanziare l’operazione negoziandoli sul mercato. Si dice che i titoli sono backed (coperti) dalle attività finanziarie cedute.
Essi costituiscono la base della finanza strutturata.
Nel nostro Paese questa figura è stata regolata dalla L. 30/4/99 n.130 sulla Cartolarizzazione dei crediti. La sua natura (finanziaria, fiduciaria o di fondo d’investimento) è lasciata abbastanza nel vago, di modo che è aperta la possibilità di mutuare tutti i principali schemi utilizzati all’estero. Ciò che importa è che la società SPV sia giuridicamente indipendente, nel senso che sia in grado di valutare e di decidere autonomamente l’operazione e che sia veramente “special purpose”, cioè anche professionalmente specializzata in questo tipo di operazioni.