Skip to main content

Securitization

Termine americano (cartolarizzazione in italiano) che indica il processo di graduale spostamento delle operazioni di finanziamento del sistema imprenditoriale dal sistema bancario a titoli cartolari di vario tipo. Esso si manifesta, quindi, con il progressivo ampliamento del volume e della gamma delle attività finanziarie trattate sul mercato. Il processo è legato allo sviluppo della finanza strutturata.
Con riguardo alle strutture tecniche utilizzabili, p.e., esse non prevedono restrizioni alla natura dell’originator (il cedente), che può essere costituito da società finanziarie e non finanziarie e non pongono limiti alla tipologia dei crediticartolarizzabili con riferimento alla forma tecnica e alla distinzione tra crediti in bonis e in sofferenza e tra crediti attuali e futuri. La società veicolo (lo special purpose vehicle, o SPV, ovvero il cessionario), inoltre, può avere natura finanziaria, fiduciaria o di fondo d’investimento; la normativa ha lasciato aperta la possibilità di mutuare tutti i principali schemi utilizzati all’estero.