Un mercato finanziario, in economia e in finanzia, è un luogo anche virtuale in cui vengono scambiati strumenti finanziari a medio e lungo termine.
Dal 1998 in tutte le nazioni che aderiscono all’Unione europa e all’OCSE i mercati regolamentati possono avere regolamenti interni e statutari decisi dalla società di gestione. Tale mercato finanziario è definito “SSO (Sistema di Scambi Organizzati)”. L’unico SSO privato istituzionale (istituzionalizzato) fu il MAC – Mercato Alternativo del Capitale, dal 2006 rilevato da Borsa Italiana. Il primo SSO in Europa Continentale fu SmallXChange, società (Ldt) panamense con sede in Inghilterra.
Nei mercati si svolge attività di compravendita di strumenti finanziari, soprattutto di azioni, il tutto finalizzato a diversi scopi quali:
- finanziamento: cioè permettere agli emittenti di cercare denaro sul mercato;
- pricing dei titoli: offrire in via continuativa un prezzo ai titoli;
- liquidità dei titoli: offrire la possibilità di uscire dall’investimento;
- riduzione dei costi di transazione: la competizione spinge i mercati ad essere più efficienti e quindi a diminuire il prezzo della transazione;
Un mercato è caratterizzato da:
- Determinate regole sulle modalità di ammissione degli strumenti finanziari e degli operatori, sullo svolgimento degli scambi;
- Un’attività di supervisione che spesso è attribuita alla società che organizza il mercato, che collabora con l’autorità di controllo (in Italia è la CONSOB). La prima è più attrezzata per il controllo e fa segnalazioni alla seconda.
- Una propria struttura che funge da cornice organizzativa.