La liquidazione è una delle cosiddette fasi del post-trading, ossia ciò che avviene dopo che una transazione è stata eseguita sul mercato. In particolare, la liquidazione avviene dopo le fasi di conferma e riscontro ed è finalizzata a definire gli obblighi di acquirente e venditore circa le transazioni concluse andando a ridurre il rischio di mercato.
Questa fase può essere gestita da istituzioni specifiche oppure direttamente dal gestore del sistema di regolamento (banche centrali, depositari centrali, ecc…).
La liquidazione può avvenire su base lorda (ossia ogni singola operazione viene considerata a sè stante), opuure su base netta (ossia le operazioni di acquisto e vendita sono compensate al fine di determinare un unica posizione a saldo).
I soggetti che partecipano ai servizi di liquidazione anche per conto di terzi utilizzano a tal fine uno o più conti titoli aperti presso il depositario centrale (per quanto concerne la movimentazione degli strumenti finanziari) e presso la banca centrale (per quanto concerne la movimentazione del contante).
In Italia l’istituzione che gestisce la liquidazione delle operazioni aventi ad oggetto strumenti finanziari non derivati è Monte Titoli, sotto la vigilanza della Banca d’Italia e della Consob, mentre Express II è la piattaforma attraverso la quale sono gestite sia la liquidazione lorda sia quella netta. La liquidazione delle operazioni aventi ad oggetto strumenti derivati è invece gestita dalla Cassa di Compensazione e Garanzia.