Acronimo per Imposta sul reddito delle società
L’imposta sul reddito delle società (IRES) è una imposta proporzionale e personale con aliquota attualmente pari al 27,50%, che a decorrere dal 2017 si ridurrà al 24%, come previsto dalla Legge di Stabilità del 2016.
Ai sensi dell’articolo 73 del Testo unico delle Imposte sui Redditi sono soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società:
- società di capitali, società cooperative e società di mutua assicurazione residenti nel territorio dello stato;
- enti pubblici ed enti privati, diversi dalle società, nonché i trust, residenti nel territorio dello Stato che hanno, come oggetto esclusivo o principale, l’esercizio di attività commerciale;
- enti pubblici ed enti privati, diversi dalle società, nonché i trust, residenti nel territorio dello Stato, che non hanno come oggetto l’esercizio di attività commerciale;
- società ed enti di qualsiasi tipo, compresi i trust, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato.
L’IRES, istituita col decreto legislativo n. 344/2003, ha sostituito (IRPEG, ovvero l’imposta sul reddito delle persone giuridiche) ed è entrata effettivamente in vigore il primo gennaio 2004. Il legislatore ha voluto modernizzare il regime fiscale dei capitali e delle imprese facendo riferimento al modello prevalente nei Paesi dell’Unione Europea.