La produzione di profitto – con conseguente ripartizione fra i soci in tutto o in parte (dividendo) – non è l’unico modo attraverso il quale un’impresa può soddisfare le aspettative dell’azionista.
Un vantaggio economico può derivare all’azionista dalla vendita delle azioni ad un prezzo superiore a quello da lui sborsato all’atto dell’acquisto; questo può avvenire perché è aumentato nel frattempo il valore dell’impresa, cioè dalla data dell’acquisto è aumentato il prezzo delle azioni. Si realizza in tal modo un guadagno sul capitale (capital gain). Gran parte della “new economy” si basa su aspettative di guadagno di capitale invece che su aspettative di lucrosi dividendi che – anzi – sono spesso piuttosto rari nella new economy.